Nuovi modelli di bilancio, obbligatori per i bilanci 2021 (da approvare nel 2022)

I modelli di bilancio degli Enti del Terzo Settore pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile,  dovranno essere obbligatoriamente utilizzati a partire dal bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della pubblicazione, OVVERO ai bilanci del 2021 (da approvare nel 2022).

In una nota del Ministero del Lavoro dello scorso 29 dicembre, si specifica che anche quelli relativi al 2021 di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, Onlus e soggetti già iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore dovranno essere redatti secondo i modelli già approvati.

MODELLI DI BILANCIO ETS Non commerciali Decreto MLPS del 05/03/2020

Per maggiore utilità per gli Enti del Terzo Settore, i modelli  di bilancio sono scaricabili in formato editabile:

 

Mod.A_Stato_patrimoniale

Mod.B_Rendiconto_gestionale

Mod.C_Relazione_di_missione

Mod.D_Rendiconto_per_cassa

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

 

Leggi l’approfondimento di Cantiere Terzo Settore

NEL DECRETO MILLEPROROGHE I CHIARIMENTI PER L’ISCRIZIONE AL 5 PER 1.000 DELLE ONLUS E LA PROROGA PER LE ASSEMBLEE ONLINE

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30 dicembre 2021 il cosiddetto Decreto Milleproroghe 2022 (dl n. 228/2021) con disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi concernenti, tra l’altro, il settore fiscale, la pubblica amministrazione, l’istruzione, la giustizia, il lavoro, le infrastrutture ed il turismo. Alcune misure interessano anche il Terzo settore e il non profit in generale.

Ecco quelle più rilevanti:

CINQUE PER MILLE

Viene chiarito che le Onlus – in particolare quelle iscritte all’Anagrafe delle Onlus alla data del 22 novembre 2021 – continueranno fino al 31 dicembre 2022 ad essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità stabilite dal Dpcm del 23 luglio 2020 per gli enti del volontariato.

Le organizzazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale, coinvolte nel processo di trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che non siano già regolarmente accreditate al 5 per mille nell’esercizio 2021, possono accreditarsi a quello del 2022 con le modalità stabilite dall’art. 3 del Dpcm 23 luglio 2020 entro il 31 ottobre 2022.

 

PROROGA DEI TERMINI PER LO SVOLGIMENTO DI ASSEMBLEE ONLINE

Viene prorogato al 31 luglio 2022 il termine stabilito dall’art. 106 comma 7 dl n. 18/2020 per lo svolgimento delle assemblee online e l’uso degli strumenti di partecipazione, anche se non previste nello statuto, di società, imprese private, associazioni e fondazioni.

Si rammenti che la possibilità per associazioni e fondazioni (comprese organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus) di svolgere l’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, oltre che di utilizzare (fra gli altri) gli strumenti del voto elettronico o per corrispondenza, è stata già prevista e prorogata al 31 luglio 2021 dal dl n. 183/2020 e dal dl n. 44/2021 e al 31 dicembre 2021 dal dl n. 105/2021 (per saperne di più “Assemblee online e voto elettronico, proroga anche per il non profit).

Nello specifico, per tali soggetti è prorogato lo svolgimento, anche in via esclusiva, delle assemblee mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti e la loro partecipazione, unitamente all’esercizio del diritto di voto in via elettronica o per corrispondenza e all’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione.

 

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO (SOMS)

È prorogato al 31 dicembre 2022 il termine previsto dall’art. 43, comma 1 del D. Lgs. n. 117/2017 per la trasformazione delle società di mutuo soccorso in enti del Terzo settore senza rinunciare al proprio patrimonio (per saperne di più “Società di mutuo soccorso: possibile trasformarsi senza rinunciare al patrimonio”).

 

FONDO PER IL CONTRASTO DELLA POVERTÀ EDUCATIVA

È previsto che le risorse del Fondo per il contrasto della povertà educativa possono essere spese, nel limite di 15 milioni di euro, fino al 31 dicembre 2022.

 

FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE

É prevista anche la proroga per tutto il 2022 del Fondo di solidarietà comunale, finalizzato ad assicurare un’equa distribuzione delle risorse ai Comuni e a ridurre gli squilibri territoriali.


(Fonte: Cantiere Terzo Settore – Articolo di Chiara Meoli)