Adeguamenti statutari Codice del Terzo Settore

Lunedì 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 incontro aperto alle APS
Mercoledì 19 maggio dalle 15.00 alle 17.30 Incontro aperto alle OdV

 

Altri due incontri gratuiti di consulenza e orientamento estesi ad APS e ODV

Il Cesvol Umbria organizza due distinti incontri rivolti ad Associazioni di Promozione Sociale e ad Organizzazioni di Volontariato, che potranno essere orientate su quelle che sono le modifiche e gli adeguamenti statutari previsti dal Decreto Legislativo 117/17 (Codice del Terzo Settore).

Gli incontri si terranno in remoto e per partecipare è necessario iscriversi seguendo le istruzioni:

———-

COME ISCRIVERSI:

INCONTRO DESTINATO ALLE APS

Se sei una Associazione di Promozione Sociale: Primo incontro – APS lunedì 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 – iscriviti qui e riceverai immediatamente il link per partecipare.

INCONTRO DESTINATO ALLE ODV

Se sei una Organizzazione di Volontariato: Secondo incontro – ODV mercoledì 19 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.30 – iscriviti qui e riceverai immediatamente il link per partecipare.

La Riforma del Terzo Settore stato dell’arte

Martedì 18 maggio 2021 dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Webinar aperto agli Ets della Regione
Si parlerà di
. Che stagione si apre per gli ETS con l’attuazione del RUNTS – a cura di Felice Scalvini – Osservatorio Enti Religiosi e Terzo Settore – Cattolica Assicurazioni
. Responsabilità Patrimoniale degli Amministratori di un Ets e Tutela Assicurativa – a cura di Carlo Peretti – Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore Cattolica Assicurazioni
. Presentazione di un piano di incontri info formativi sul tema degli obblighi assicurativi per gli ETS
Moderatore: Salvatore Fabrizio – Direttore Cesvol Umbria

Per iscriversi, compilare questo modulo

 

Assemblee e Terzo settore, approvata la proroga al 29 giugno 2021

La modifica riguarda organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus chiamate ad approvare il bilancio di esercizio, allineando questi enti alle associazioni e fondazioni in generale

Articolo da: Cantiere terzo settore

Con il decreto legge 44 del 2021 è stato finalmente posto rimedio alla situazione che vedeva le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le Onlus non poter posticipare al 29 giugno prossimo la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio, proroga di cui invece possono usufruire associazioni e fondazioni in generale (per maggiori informazioni è possibile consultare l’articolo “Bilanci e riunioni nel Terzo settore: cosa prevede il Milleproroghe”).

È stato quindi rispettato l’impegno assunto nei giorni scorsi da parte del Ministro del Lavoro Andrea Orlando (ne abbiamo parlato nell’articolo “Approvazione dei bilanci per il Terzo settore, il ministero promette uniformità”).

Il decreto legge in questione, in vigore da ieri 1° aprile 2021, ha modificato il comma 8-bis dell’art. 106 del decreto legge 18 del 2020 (cosiddetto “Cura Italia”), eliminando il riferimento a Odv, Aps ed Onlus e quindi di fatto estendendo la portata delle disposizioni contenute nell’art. 106 a tutte le associazioni e le fondazioni, anche a quelle in possesso delle qualifiche appena menzionate.

Il richiamo generale ad associazioni e fondazioni porta a ritenere che l’applicazione delle disposizioni di cui al menzionato art. 106 si possa estendere per analogia anche agli altri enti del Titolo II del Libro primo del codice civile, ossia ai comitati.

 

L’importante modifica intervenuta consente quindi di parificare la situazione all’interno del mondo degli enti non profit, permettendo a tutte le organizzazioni (comprese Odv, Aps ed Onlus) di posticipare la convocazione dell’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio a 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio, quindi entro il prossimo 29 giugno, invece dei 120 giorni (e quindi del 30 aprile) solitamente previsti dallo statuto.

Ciò appare fondamentale e va ad alleviare la situazione di incertezza in cui molti enti si erano venuti a trovare, anche e soprattutto in relazione al fatto che l’elevata diffusione del contagio da coronavirus consiglia ad oggi fortemente di rinviare l’assemblea in presenza ad un periodo in cui il quadro epidemiologico sia migliore.

Un ulteriore cambiamento lo si ha in relazione alla facoltà di svolgere l’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione, oltre che di utilizzare (fra gli altri) gli strumenti del voto elettronico o per corrispondenza, qualora lo statuto dell’ente non preveda nello specifico tali facoltà: tale possibilità si applica anche ad Odv, Aps ed Onlus fino al 31 luglio prossimo.

Per maggiori informazioni su come svolgere in modo corretto una riunione a distanza si consiglia la lettura dell’articolo “Assemblea online, le regole per non sbagliare”.

 

Nella tabella sottostante si riepiloga la situazione a seguito della modifica legislativa intervenuta, prendendo come riferimento il caso di enti che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno solare e che hanno, per disposizione di legge o di statuto, l’obbligo di convocare l’assemblea di approvazione del bilancio 2020 entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.

TIPOLOGIA DI ENTE CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA PER APPROVARE IL BILANCIO 2020 POSSIBILITÀ DI SVOLGERE L’ASSEMBLEA A DISTANZA
Società del libro V del codice civile (incluse le cooperative sociali) Entro il 29 giugno 2021(art. 106, c. 1 del “Cura Italia”) Entro il 31 luglio 2021(art. 106, c. 7 del “Cura Italia”)
Associazioni e fondazioni (incluse Odv, Aps ed Onlus) Entro il 29 giugno 2021(art. 106, c. 1 e c.8-bis del “Cura Italia”) Entro il 31 luglio 2021(art. 106, c. 7 e c.8-bis del “Cura Italia”)