DL Semplificazioni e Codice del Terzo Settore – Modifica norme fiscali Enti del Terzo Settore

Con la conversione in Legge del c.d. Decreto Semplificazioni (DL 73/2022 convertito con Legge 4 agosto 2022, n. 122, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19/8/2022) sono state introdotte alcune modifiche alle disposizioni fiscali, contenute nel titolo X del c.d. Codice del Terzo Settore (CTS – D. Lgs. 117/2017), riguardanti gli Enti del Terzo Settore.

Gli interventi di modifica riguardano, in particolare, gli art. 79,82,83,84,85,86,87,88,104 del D.Lgs. 117/2017, nonché gli artt. 16 e 18 del Decreto sulle Imprese sociali (D.Lgs 11/2017). Gli stessi, tuttavia, contrariamente a quanto da molti auspicato e atteso, non modificano l’impianto normativo, ma apportano solo alcuni correttivi diretti a meglio chiarire alcuni aspetti; lasciando però ancora in essere diversi punti critici. Alcuni dei quali, si spera, possano, magari in ottica semplificatrice, essere chiariti dall’attesa circolare dell’Agenzia delle Entrate.

A seguito di questo ulteriore passaggio di modifica del CTS con molta probabilità sarà attivato l’iter diretto a richiedere alla Commissione Europea la prevista autorizzazione.

Si ricorda in merito che l’operatività dell’impianto fiscale previsto per gli Enti del Terzo Settore diventerà efficace solo a partire dall’esercizio successivo (2023?? 2024??) a quello di acquisizione della autorizzazione della Commissione Europea, fatte salve le specifiche disposizioni già operanti perché non subordinate a detta autorizzazione.

Circolare-CESVOL-Correttivo-a-CTS-DL-Semplificazioni-14-sett-2022

 

 

Registro unico nazionale del Terzo settore, entro il 5 novembre le verifiche sulle trasmigrazioni

Il nuovo termine per i controlli ai requisiti di iscrizione per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale è conseguente alla sospensione prevista dal dl Semplificazioni. Tutte le date da segnare in agenda.

DI DANIELE ERLER*, 13 SETTEMBRE 2022
Il cosiddetto decreto “Semplificazioni” (dl 73 del 2022) ha disposto la proroga del termine entro cui gli uffici del registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) avrebbero dovuto ultimare le verifiche sulle organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps) sottoposte al procedimento di “trasmigrazione”, garantendo in tal modo alle amministrazioni pubbliche più tempo per effettuare i relativi controlli.

Cambiano quindi le tempistiche di riferimento che erano state riassunte e schematizzate in precedenza.

Gli enti sottoposti al procedimento di trasmigrazione

Le nuove tempistiche per le verifiche delle Odv e delle Aps in trasmigrazione

La possibilità di adeguare lo statuto in assemblea ordinaria fino al 31 dicembre 2022

*CANTIERE TERZO SETTORE